

Lucciola: Se posso darti la mia opinione è molto bello conoscere usi e costumi degli altri popoli. Festeggia e ricorda sempre la tradizione del tuo passato e tramandala ai tuoi figli che sono il tuo futuro, non lasciare che si dimentichino dei tuoi morti o delle tue radici. Ma scoprire che altri hanno un diverso rapporto con la morte ed i defunti in generale è istruttivo e utile sempre!
3
31 Ottobre 2016 alle ore 09:19 · Ti stimo · Rispondi

InAvaria: Giusto, parliamo di Halloween...tra l'altro non è affatto una festa "originale" americana, anche se è popolarissima quasi più del Natale, ma d'importazione: arriva dall'Inghilterra, dove nel Medioevo si chiamava "All Hallow's Eve" ("vigilia di tutti i santi" ) e si è poi corrotto in Halloween. E...udite udite, si celebrava anticamente anche da noi, era la festa celtica di Samonios, il capodanno. La Chiesa non è riuscita ad estirparla perché era troppo radicata e l'ha rivestita di panni cristiani chiamandola "Ognissanti" ma il culto dei morti, di origine antichissima e pagana, è rimasto. Ci sarebbe un lungo discorso da fare sulle tradizioni e le festività che sopravvivono fin dalla notte dei tempi, un discorso che spiegherebbe moltissime cose...
Leggi tutto...
1
31 Ottobre 2016 alle ore 13:20 · Ti stimo · Rispondi

Lucciola: E inoltre il culto dei morti è molto sentito in quasi tutto il mondo anche se con qualche variante😁al Messico con il Dias de los muertos a casa nostra (sono di Palermo e la Festa dei morti è importante quasi quanto Natale-o almeno lo era fino a qualche decennio fa)ma sono sicura che abbiamo un sacco di tradizione in giro x la Penisola!! I miei bambini x questa ricorrenza si svegliano eccitati e corrono a cercare il canestro che gli hanno portato i bisnonni morti che contiene pupi di zucchero, biscotti tradizionali , martorana e giocattoli. Poi si ricordano i morti con storie e aneddoti . Ma abbiamo anche intagliato le zucche!!!
Leggi tutto...
31 Ottobre 2016 alle ore 14:30 · Ti stimo · Rispondi