Chiacchiera
31 Gennaio 2019Staff - 4.851 visualizzazioni
Visto che ricevo la stessa domanda almeno 5-6 volte a settimana, ho aggiornato la sezione delle domande frequenti di facciabuco (che potete consultare qui: https://www.facciabuco.com/domande-frequenti/ ✍️) includendo anche una spiegazione dettagliata sul sistema di condivisione dei post. Lo propongo anche qui... leggete, apprendete, divulgate e "più non dimandare..." 😡
Ogni volta che posto qualcosa di già presente il sistema mi trasforma il post in condivisione, ma vedo che altri postano spesso post già postati senza che vengano trasformati in condivisione. Ce l'avete con me?
Effettivamente ci stai un po' sulle balle, ma in ogni caso non è per questo che i tuoi post finiscono in condivisione. Succede a tutti. Anche se nutriamo dubbi sul fatto che riuscirai a comprendere pienamente, questa è la miglior spiegazione che possiamo fornirti. L'essere umano si ricorda di aver già visto quel post in quanto gli rimane impresso nella mente solo il concetto fondamentale che quel post trasmetteva ed eventualmente l'immagine associata. Il cervello umano ignora tantissimi dati per lui superflui come ad esempio il posizionamento del testo, il colore del testo, la dimensione del testo, la presenza o meno di una firma sull'immagine ecc... Una macchina invece non si basa sulla sostanza bensì sulla forma e su ogni minimo dettaglio. Abbiamo sviluppato un sofisticato sistema che ad ogni nuova immagine postata, deve analizzare in pochi millesimi di secondo centinaia di migliaia di immagini già postate in precedenza da tutti gli utenti del social e verificare se trova o meno una corrispondenza, assicurandosi di non commettere il grave errore di considerare uguale un'immagine diversa. Quindi lo abbiamo configurato per essere molto drastico (meglio rilevare meno post doppioni, ma essere sicuri che non succeda mai di rilevare come doppione un post diverso). Quando il sistema non assegna la condivisione in modo automatico è perchè nota troppe differenze con le immagini simili. Differenze che non è detto siano percepibili ad occhio nudo, perchè come detto il cervello umano "approssima" ciò che vede traendone solo le informazioni utili. La macchina invece non vede, analizza i singoli milioni di bit che compongono l'immagine come fosse una sorta di dna, notando differenze anche impossibili da notare a occhio. Se pensate che tutta questa precisione sia inutile e che il sistema potrebbe essere più aprossimativo, provate a immaginare due immagini identiche formate da un testo di 50 parole dove l'unica differenza sia che nella prima immagine una parola termini in a e nell'altra termini in o, ovvero un post volto al femminile o al maschile. Ad esempio "guardata" al posto di "guardato". Un riconoscimento approssimativo creerebbe una condivisione tra questi due post. Cosa che ovviamente non deve avvenire. Il sistema è inoltre sviluppato per apprendere. Ogni volta che lo staff manualmente impone la condivisione di un post con un altro, il sistema diventerà più abile a riconoscere varianti di quella precisa immagine. Ma a che pro tutto questo mastodontico sistema di condivisione? Per un semplice fattore di ottimizzazione dei dati sui server. Considerando anche i commenti, nel corso del tempo, ogni singola immagine viene postata decine, centinaia e anche migliaia di volte. Facciabuco conserva un'unica copia della stessa immagine, consentendo così di risparmiare una quantità immensa di spazio sui server, ridurre i costi di archiviazione e gestione, e offrire un servizio migliore e più veloce per tutti gli utenti.
Ogni volta che posto qualcosa di già presente il sistema mi trasforma il post in condivisione, ma vedo che altri postano spesso post già postati senza che vengano trasformati in condivisione. Ce l'avete con me?
Effettivamente ci stai un po' sulle balle, ma in ogni caso non è per questo che i tuoi post finiscono in condivisione. Succede a tutti. Anche se nutriamo dubbi sul fatto che riuscirai a comprendere pienamente, questa è la miglior spiegazione che possiamo fornirti. L'essere umano si ricorda di aver già visto quel post in quanto gli rimane impresso nella mente solo il concetto fondamentale che quel post trasmetteva ed eventualmente l'immagine associata. Il cervello umano ignora tantissimi dati per lui superflui come ad esempio il posizionamento del testo, il colore del testo, la dimensione del testo, la presenza o meno di una firma sull'immagine ecc... Una macchina invece non si basa sulla sostanza bensì sulla forma e su ogni minimo dettaglio. Abbiamo sviluppato un sofisticato sistema che ad ogni nuova immagine postata, deve analizzare in pochi millesimi di secondo centinaia di migliaia di immagini già postate in precedenza da tutti gli utenti del social e verificare se trova o meno una corrispondenza, assicurandosi di non commettere il grave errore di considerare uguale un'immagine diversa. Quindi lo abbiamo configurato per essere molto drastico (meglio rilevare meno post doppioni, ma essere sicuri che non succeda mai di rilevare come doppione un post diverso). Quando il sistema non assegna la condivisione in modo automatico è perchè nota troppe differenze con le immagini simili. Differenze che non è detto siano percepibili ad occhio nudo, perchè come detto il cervello umano "approssima" ciò che vede traendone solo le informazioni utili. La macchina invece non vede, analizza i singoli milioni di bit che compongono l'immagine come fosse una sorta di dna, notando differenze anche impossibili da notare a occhio. Se pensate che tutta questa precisione sia inutile e che il sistema potrebbe essere più aprossimativo, provate a immaginare due immagini identiche formate da un testo di 50 parole dove l'unica differenza sia che nella prima immagine una parola termini in a e nell'altra termini in o, ovvero un post volto al femminile o al maschile. Ad esempio "guardata" al posto di "guardato". Un riconoscimento approssimativo creerebbe una condivisione tra questi due post. Cosa che ovviamente non deve avvenire. Il sistema è inoltre sviluppato per apprendere. Ogni volta che lo staff manualmente impone la condivisione di un post con un altro, il sistema diventerà più abile a riconoscere varianti di quella precisa immagine. Ma a che pro tutto questo mastodontico sistema di condivisione? Per un semplice fattore di ottimizzazione dei dati sui server. Considerando anche i commenti, nel corso del tempo, ogni singola immagine viene postata decine, centinaia e anche migliaia di volte. Facciabuco conserva un'unica copia della stessa immagine, consentendo così di risparmiare una quantità immensa di spazio sui server, ridurre i costi di archiviazione e gestione, e offrire un servizio migliore e più veloce per tutti gli utenti.
Leggi tutto...
Notte capo!