Chiacchiera

Spinnaker
26 Marzo 2018 - 3.497 visualizzazioniBuon onomastico a me e a tutti i possessori di questo nome 


Significato del nome:
Emanuele e Emanuela sono nomi propri di persona maschile e femminile. Emanuele, pronuncia: emanu'ɛle. Derivano dal nome ebraico עִמָּנוּאֵל (ʼImmanuʻel), che significa "Dio è con noi", nome utilizzato dal profeta Isaia per indicare il Messia e per questo ripreso nel Vangelo di Matteo come appellativo di Gesù. La versione originale del nome, Emmanuele, è menzionata per la prima volta nella Bibbia dal profeta Isaia (7:14 e 8:8) durante il regno di Acaz (761-746 a.C.). In Matteo 1:23, l'unica altra volta che ricorre, Emmanuele è un nome o titolo attribuito a Cristo il Messia.
Emanuela è la forma femminile di Emanuele, che deriva dall'ebraico עִמָּנוּאֵל (ʼImmanuʻel), e significa "Dio è con noi".
Nei paesi di lingua inglese il nome era in uso, seppur scarsamente, fin dal XVI secolo, nelle forme Emmanuel e Immanuel. Il nome è assai più comune nella penisola iberica, dov'è usato sin dal XIII secolo; vi venne portato forse dai bizantini (che lo usavano nella forma Μανουηλ, Manouil), probabilmente tramite connessioni fra le famiglie reali. In spagnolo e portoghese, il nome è presente nelle forme Manuel e Manoel, che nei tempi moderni si sono integrate e sono divenute di uso comune anche in italiano e diverse altre lingue (dove, però, "Manuel" e "Manuele" fungono anche da ipocoristici del nome).
Le varianti maschili sono: Emmanuele; ipocoristici: Manuele, Manuel, Manu, Ema, Lele.
Le varianti femminili sono: Emmanuela; ipocoristici: Manuela, Ema, Manu.
Onomastico:
L'onomastico di Emanuele e derivati viene festeggiato il 26 marzo in memoria di sant'Emanuele martire con san Teodosio e Quadrato in Anatolia; per la variante Manuele si può festeggiare invece il 17 giugno, in ricordo di san Manuele, martire con Ismaele e Sabele in Calcedonia.
L'onomastico di Emanuela e derivati si festeggiano l' 11 ottobre in memoria di santa Maria Soledad Torres Acosta, al secolo Bibiana Antonia Manuela, fondatrice delle Serve di Maria Ministre degli Infermi.
Si ricordano altri santi e beati con questo nome, commemorati nei giorni seguenti:
• 27 febbraio, beato Emanuele di Cremona, vescovo.
• 29 marzo, beato Emanuele de Alburquerque, cavaliere mercedario.
• 21 maggio, sant'Emanuele, martire a Roma.
• 21 maggio, beato Emanuele Gomez Gonzalez, martire con Adilio Daronch in Brasile.
• 10 luglio, beato Manuel Ruiz López, superiore della comunità e martire.
• 13 luglio, sant'Emanuele Le Van Phung, padre di famiglia e martire in Vietnam.
• 15 agosto, sant'Emanuele Morales, martire a Chalchihuites.
• 30 agosto, beato Emanuele Medina Olmos, vescovo e martire ad Almería.
• 17 settembre, sant'Emanuele Nguyen Van Trieu, sacerdote e martire a Huế.
• 1º novembre, beato Emanuele Domingo y Sol.
• 10 novembre, Emanuela del Sacro Cuore di Gesù, martire a Madrid.
• 10 novembre, Manuela de Jesús Arias Espinosa, fondatrice delle Missionarie Clarisse del Santissimo Sacramento.



Significato del nome:
Emanuele e Emanuela sono nomi propri di persona maschile e femminile. Emanuele, pronuncia: emanu'ɛle. Derivano dal nome ebraico עִמָּנוּאֵל (ʼImmanuʻel), che significa "Dio è con noi", nome utilizzato dal profeta Isaia per indicare il Messia e per questo ripreso nel Vangelo di Matteo come appellativo di Gesù. La versione originale del nome, Emmanuele, è menzionata per la prima volta nella Bibbia dal profeta Isaia (7:14 e 8:8) durante il regno di Acaz (761-746 a.C.). In Matteo 1:23, l'unica altra volta che ricorre, Emmanuele è un nome o titolo attribuito a Cristo il Messia.
Emanuela è la forma femminile di Emanuele, che deriva dall'ebraico עִמָּנוּאֵל (ʼImmanuʻel), e significa "Dio è con noi".
Nei paesi di lingua inglese il nome era in uso, seppur scarsamente, fin dal XVI secolo, nelle forme Emmanuel e Immanuel. Il nome è assai più comune nella penisola iberica, dov'è usato sin dal XIII secolo; vi venne portato forse dai bizantini (che lo usavano nella forma Μανουηλ, Manouil), probabilmente tramite connessioni fra le famiglie reali. In spagnolo e portoghese, il nome è presente nelle forme Manuel e Manoel, che nei tempi moderni si sono integrate e sono divenute di uso comune anche in italiano e diverse altre lingue (dove, però, "Manuel" e "Manuele" fungono anche da ipocoristici del nome).
Le varianti maschili sono: Emmanuele; ipocoristici: Manuele, Manuel, Manu, Ema, Lele.
Le varianti femminili sono: Emmanuela; ipocoristici: Manuela, Ema, Manu.
Onomastico:
L'onomastico di Emanuele e derivati viene festeggiato il 26 marzo in memoria di sant'Emanuele martire con san Teodosio e Quadrato in Anatolia; per la variante Manuele si può festeggiare invece il 17 giugno, in ricordo di san Manuele, martire con Ismaele e Sabele in Calcedonia.
L'onomastico di Emanuela e derivati si festeggiano l' 11 ottobre in memoria di santa Maria Soledad Torres Acosta, al secolo Bibiana Antonia Manuela, fondatrice delle Serve di Maria Ministre degli Infermi.
Si ricordano altri santi e beati con questo nome, commemorati nei giorni seguenti:
• 27 febbraio, beato Emanuele di Cremona, vescovo.
• 29 marzo, beato Emanuele de Alburquerque, cavaliere mercedario.
• 21 maggio, sant'Emanuele, martire a Roma.
• 21 maggio, beato Emanuele Gomez Gonzalez, martire con Adilio Daronch in Brasile.
• 10 luglio, beato Manuel Ruiz López, superiore della comunità e martire.
• 13 luglio, sant'Emanuele Le Van Phung, padre di famiglia e martire in Vietnam.
• 15 agosto, sant'Emanuele Morales, martire a Chalchihuites.
• 30 agosto, beato Emanuele Medina Olmos, vescovo e martire ad Almería.
• 17 settembre, sant'Emanuele Nguyen Van Trieu, sacerdote e martire a Huế.
• 1º novembre, beato Emanuele Domingo y Sol.
• 10 novembre, Emanuela del Sacro Cuore di Gesù, martire a Madrid.
• 10 novembre, Manuela de Jesús Arias Espinosa, fondatrice delle Missionarie Clarisse del Santissimo Sacramento.
Leggi tutto...

Buon onomastico Franca