Chiacchiera
30 Marzo - 3.859 visualizzazioni
ANCHE QUEST'ANNO LA PRESA PER IL CULO È SERVITA.
Secondo Terna, con l'ora legale si risparmieranno 100 milioni di €
Si, perché la sera accenderemo le luci un'ora più tardi. Ma non è forse vero che la mattina le spegneremo un'ora dopo?
Si, la sera arriverà più tardi... ma quello è perché le giornate si allungano. Una giornata sempre di 24 ore è.
Correggetemi se sbaglio, ma la vedo dura.
Secondo Terna, con l'ora legale si risparmieranno 100 milioni di €
Si, perché la sera accenderemo le luci un'ora più tardi. Ma non è forse vero che la mattina le spegneremo un'ora dopo?
Si, la sera arriverà più tardi... ma quello è perché le giornate si allungano. Una giornata sempre di 24 ore è.
Correggetemi se sbaglio, ma la vedo dura.
Non è del tutto sbagliato: le centrali francesi per essere economicamente sostenibili devono lavorare SEMPRE al 100% delle loro capacità produttive. Solo che non sempre c'è il 100% del consumo dell'energia prodotta, ma è controproducente (e anche poco sicuro) accendere e/o spegnere le centrali quando la richiesta di energia è minore o maggiore. Le centrali lavorano al 100% e l'energia viene venduta a paesi come l'Italia che la comprano sul mercato internazionale.
Succede così che per vendere l'energia non richiesta in patria, la Francia "svenda" l'energia prodotta in più, anche per rendersi concorrente verso Svizzera, Austria e Croazia, fonti alternative di energia sul mercato internazionale e dalle quali noi compriamo energia.
Quindi l'Italia può scegliere il prezzo minore a parità di consumo.
I termovalorizzatori: anche loro per essere economicamente sostenibili devono funzionare al 100%. Ma se sei senza immondizia (quella che viene bruciata) che fai? li spegni? non si può.
Ecco che la vendita dell'immondizia AL MIGLIOR OFFERENTE sul mercato internazionale (come, del resto, già avviene!) può essere una soluzione.
Delle centrali nucleari già ho parlato: sono una fregatura perché NESSUNO può dire quanto costerà tra dieci, venti o cento anni lo smaltimento delle scorie di produzione (che, ricordiamolo, durano 1000 anni...), e che nel caso di un malfunzionamento (in Italia? ma come ti permetti!) ammazza il territorio per millenni.
Una amena immagine dell'INCENERITORE di Torino-Gerbido.
Ti confesso che per un periodo io ho pensato che il tunnel nella montagna Torino Lione fosse stato pensato non come via di comunicazione, ma come sito di stoccaggio delle scorie.
Pensa: ci passa il treno e la galleria crolla. Sotto una montagna.
Problema scorie risolto!😉