AlphaWolf: Per contrastare l’aumento dei costi dell’energia e alleggerire il peso delle utenze su cittadini e imprese, il governo ha varato il Bonus bollette, un pacchetto di interventi economici che prevede agevolazioni sulle tariffe di luce e gas, riduzioni fiscali e maggiore trasparenza nelle offerte contrattuali. L’obiettivo è quello di arginare l’impatto dell’inflazione energetica con misure immediate e mirate. Lo stanziamento complessivo è di tre miliardi di euro, ripartiti tra famiglie e aziende. Alle prime è destinato un fondo di 1,6 miliardi, mentre 1,4 miliardi andranno a sostenere il settore produttivo. Per i nuclei con un Isee fino a 25.000 euro è previsto un sostegno di 200 euro, ma il beneficio maggiore riguarda coloro che si trovano al di sotto della soglia di 9.530 euro, per i quali il contributo può arrivare fino a 500 euro. Una misura che punta a offrire un aiuto concreto a migliaia di famiglie in difficoltà. QUESTO CON LA MELONI, SE C'ERA ANCORA IL GOVERNO ROSSO E GIALLO VI ATTACCAVATE
oliver: AlphaWolf Ma i sinistri contesteranno dicendo che è troppo poco e che avranno giovamento solo poche migliaia di utenti... In fin dei conti i soldi sono stati buttati per il 110% del guru Conte !
AlphaWolf: oliver è incredibile, in questi mesi non fanno che ripetere è troppo poco è troppo poco, è troppo poco, è troppo poco.... Ma poco è meglio del NIENTE che hanno fatto loro. Anzi meglio dei tagli che hanno fatto loro
FarangTao: oliver i sinistri contestano che innanzitutto è una copertura di soli 3 mesi, quindi non strutturale ma fatta nella speranza della diminuzione del prezzo del gas, ma e soprattutto che ci vuole una riforma strutturale tipo quella di scorporare dal prezzo del gas, la parte relativa alle rinnovabili. Questo l'han fatto in Spagna, come han tassato gli extraprofitti delle banche, ma come sarebbe accettabile per voi destropitechi se il governo copiasse una manovra fatta da un sporco governo di sinistri? 🤨
oliver: FarangTao orse in Spagna avevano più soldi ? Forse prima non li avevano buttati ? Parli sempre guardando gli altri Paesi (quando fa comodo) ma non è facile trovare le stesse situazioni. Come per il canone tv...una marea di insulti perché non hanno confermato la riduzione fatta (che aveva comunque una scadenza); nessuno che ha guardato cosa fanno negli altri Paesi ! In europa pagano tutti molto di più.
FarangTao: oliver allora non hai capito, scorporare le rinnovabili dal prezzo del gas non ha bisogno dell'intervento finanziario del governo, semplicemente significa diminuire i ricavi alle compagnie che erogano energia e diminuire la tariffa pagata da noi consumatori. Detto ciò se in Spagna hanno + soldi non è perché non li hanno buttati dalla finestra, ma perchè hanno un crescita del 3,2% ed hanno avuto il coraggio, differentemente da noi, di tassare gli extra-profitti delle banche. Chiudo il mio intervento su questo post di Quaranty con il canone RAI da te introdotto, canone RAI che non capisco il perché hai voluto menzionarlo, dal momento che non c'entra un bel niente con le tariffe energetiche e con l'abbassamento dell'IVA sulle ostriche proposto dal Lollo.
oliver: FarangTao L'esempio del canone l'ho riportato per nominare un'altra delle tantissime critiche mosse al governo. Se guardi agli altri paesi per la benzina, lo stesso andrebbe fatto per tutto il resto, invece di punzecchiare solo su quello che fa comodo. Facile sparare sulla croce rossa. Tassare gli extra profitti ? L'europa stoppò subito l'idea. Come sempre c'è qualcuno che non vuole bene al nostro Paese.
oliver: Bolognesedop Pochi o tanti che siano il Governo ha investito 3 miiardi, altri non ne avevano. Dato che viene dato in funzione del reddito...la cifra inciderà di più sul poco consumo.
Bolognesedop: oliver tra l'altro,tu non sei andato a vedere come si fa ad accedere a questo bonus... si potrà fare solo online,quindi gli anziani e non solo,dovranno pagare i vari caf per elemosinare poche decine di €... peró se mangiassero le ostriche,sarebbe meglio!!!😂😂😂
oliver: Bolognesedop I figli li aiuteranno, non mi sembra un ostacolo da far presente. Come se si dicesse che non va bene perché non tutti hanno un computer.
Lo stanziamento complessivo è di tre miliardi di euro, ripartiti tra famiglie e aziende. Alle prime è destinato un fondo di 1,6 miliardi, mentre 1,4 miliardi andranno a sostenere il settore produttivo. Per i nuclei con un Isee fino a 25.000 euro è previsto un sostegno di 200 euro, ma il beneficio maggiore riguarda coloro che si trovano al di sotto della soglia di 9.530 euro, per i quali il contributo può arrivare fino a 500 euro. Una misura che punta a offrire un aiuto concreto a migliaia di famiglie in difficoltà. QUESTO CON LA MELONI, SE C'ERA ANCORA IL GOVERNO ROSSO E GIALLO VI ATTACCAVATE