Gas75: 5calzinipuzzolenti che per il minimo, raro, problema, devo cercare un tecnico qualificato Apple, oppure inviare il computer in assistenza perché è "blindato"? No grazie, piuttosto Linux che almeno si aggiorna quando stai per spegnerlo e non appena lo accendi.
Gas75: GiGa56 aggiornamento scaricato al 5% dopo un'ora, rallentandomi al tempo stesso tutto quello che devo fare. Connessione fibra Fastweb, per la cronaca.
Gas75: GiGa56 Tim ce l'ho sullo smartphone, mi servono due gestori diversi dato che su Internet ci lavoro e una connessione deve funzionare a tutti i costi senza che possa aspettare di segnalare problemi...
Gas75: Barbyturiko il mio portatile era con Windows 8 Professional preinstallato con licenza d'uso, di lì a poco uscì Windows 10 e varie notifiche mi sollecitavano a passare al nuovo sistema, con certezza che non avrei perso dati e programmi. Vero ma Windows 10 si è installato, SENZA ALCUN PREAVVISO, in versione Home, facendomi perdere alcune funzionalità server che oggi mi avrebbero fatto comodo in un paio di lezioni che mi capita di tenere; inoltre ogni aggiornamento ha contribuito a rallentare un po' l'avvio del sistema, tutto fatto apposta per rendere obsoleto il mio hardware. Adesso da parecchio tra le impostazioni c'è l'invito a passare a Windows 11 ma, a parte il fatto che il mio hardware non risulta adeguato (problema bypassabile per vie traverse...), col caxxo che mi faccio fregare ancora! Aspetto ottobre che termineranno gli aggiornamenti, se non mi spazientisco prima e migro su Linux! Resto su Windows solo perché uso meglio Office originale di Libre Office, prima ero dietro anche a questioni di disegno Cad (pressoché assente su Linux), ma ormai mi sono allontanato da quel settore professionale.
Barbyturiko: Gas75 Io ho Linux sul portatile di mia moglie, faccio un po' fatica passare da uno all'altro, forse sto perdendo elasticità e reattività mentale, sul mio portatile non ho più da tempo l'hard disk, mio figlio me l'ha sostituito con SSD, molto veloce all'apertura e chiusure e nella funzionalità, ora ha perso qualcosa con sto minchia di 11...non mi piace 😔😔😔
Gas75: Barbyturiko SSD è comunque un hard disk, solo che non è più meccanico, indubbiamente SSD più veloce ma non è che un hard disk meccanico rallenti a 'sta maniera tenuto conto che ha sempre abbastanza spazio libero e i file sono poco frammentati. Sono gli aggiornamenti a scassare e appesantire il sistema, aggiornamenti che tra l'altro correggono errori causati da aggiornamenti precedenti, quindi ci usano come cavie.
Vero ma Windows 10 si è installato, SENZA ALCUN PREAVVISO, in versione Home, facendomi perdere alcune funzionalità server che oggi mi avrebbero fatto comodo in un paio di lezioni che mi capita di tenere; inoltre ogni aggiornamento ha contribuito a rallentare un po' l'avvio del sistema, tutto fatto apposta per rendere obsoleto il mio hardware.
Adesso da parecchio tra le impostazioni c'è l'invito a passare a Windows 11 ma, a parte il fatto che il mio hardware non risulta adeguato (problema bypassabile per vie traverse...), col caxxo che mi faccio fregare ancora! Aspetto ottobre che termineranno gli aggiornamenti, se non mi spazientisco prima e migro su Linux! Resto su Windows solo perché uso meglio Office originale di Libre Office, prima ero dietro anche a questioni di disegno Cad (pressoché assente su Linux), ma ormai mi sono allontanato da quel settore professionale.