Gas75: Sioux serietà e ferrovie italiane sono inconciliabili: tanti anni da pendolare ed erano arrivati a fermare il treno passeggeri per dare la precedenza ai merci, ANCHE VUOTI, incuranti che sul treno passeggeri, all'alba, c'era gente che andava a lavoro o a scuola, e non merci deperibili... E con tutta la mancata sicurezza di assegnare ai treni pendolari il terzo binario (senza sottopassaggio) per fare transitare i merci sul primo, il tutto a distanza perché oramai hanno tolto il personale dalle stazioni minori.
Sioux: Lo so benissimo, viaggiato in centro e nord Italia sia con freccia rossa , Italo ,ma la situazione non cambia. Dei regionali ho scritto sopra 🤦🏼♀️Gas75
Pastafariano: @ Gas75 l'hai mai visto un treno locale "in scia" all'altro treno che lo precede di neanche 50 metri? O l'ultimo vagone di un treno merci che si sgancia in salita e torna indietro allegramente? 😱 Parlo della tratta di Genova Pontedecimo, quella dove deragliò un merci rimasto senza freni nel '97.
Pastafariano: Adesso non offendetevi ma dico una cosa bella dei treni italiani: nel '16 sono andato da Milano a Napoli con Italo, ero seduto praticamente su un carrello della carrozza ma quelle due dita di acqua che avevo nella bottiglietta poggiata sul tavolino davanti a me NON TREMAVANO nemmeno e viaggiavamo a 300 kmh. Di sicuro le sospensioni attive, o come le chiamano loro, funzionavano perfettamente se a 300 all'ora non c'erano vibrazioni, nulla. Per apprezzare il fatto dovreste prima provare ad usare una toilette nella tratta svizzera tra Chiasso e Lugano: centrare la tazza a 80 all'ora è un'impresa circense, nelle curve devi mirare a lato e confidare sulla forza centrifuga del getto 🧐
Gas75: Pastafariano gli investimenti di Trenitalia non sono mai stati equi sul territorio nazionale, ad alcuni è concesso di scegliere il lusso, altri devono arrangiarsi su tratte a binario unico.
Gas75: Sioux non avevamo ancora i cellulari, si dovette aspettare che qualche ferroviere raggiungesse a piedi il primo "punto di chiamata" (una sorta di telefono di servizio posto in una nicchia che si apre col "pass" del capotreno) e comunicasse la cosa per fare arrivare una nuova motrice a spingere il convoglio... Dopo quasi due ore di attesa, invece di preoccuparsi di mitigare quanto prima le ansie delle nostre famiglie che ci davano per dispersi, non rinunciarono a una fermata in una "casa nella prateria" priva di personale, biglietteria, abitazioni, e dove non ho mai visto salire o scendere passeggeri.
Pastafariano: @ Gas75: 1991, Genova-Cannes in 7 ore invece che tre perchè il treno Rapido dava la precedenza ai localini sulla tratta a binario unico... controllassero un po' la prostata manualmente a quelli là 😱
Gas75: Pastafariano sono convinto che queste carognate le facciano perché la gente non ha tempo di protestare dato che se è in viaggio ha degli orari da rispettare...
oliver: Io raramente uso il treno, mio figlio, in Francia, tantissimo. Dice che in Italia siamo AVANTI anni luce rispetto a loro, come quantità, servizi e costo. In Francia è normale arrivare in stazione e scoprire che il treno non c'è !
oliver: Sioux Io rimango con quello che mi racconta mio figlio, ci vive da oltre 3 anni e si sposta tantissimo col treno. I costi poi sono circa il 30% in più che in Italia, meno male che ha i viaggi tutti rimborsati.
O l'ultimo vagone di un treno merci che si sgancia in salita e torna indietro allegramente? 😱
Parlo della tratta di Genova Pontedecimo, quella dove deragliò un merci rimasto senza freni nel '97.
Di sicuro le sospensioni attive, o come le chiamano loro, funzionavano perfettamente se a 300 all'ora non c'erano vibrazioni, nulla. Per apprezzare il fatto dovreste prima provare ad usare una toilette nella tratta svizzera tra Chiasso e Lugano: centrare la tazza a 80 all'ora è un'impresa circense, nelle curve devi mirare a lato e confidare sulla forza centrifuga del getto 🧐
Dopo quasi due ore di attesa, invece di preoccuparsi di mitigare quanto prima le ansie delle nostre famiglie che ci davano per dispersi, non rinunciarono a una fermata in una "casa nella prateria" priva di personale, biglietteria, abitazioni, e dove non ho mai visto salire o scendere passeggeri.