Adesso qualcuno mi dica che giustizia è questa, dopo 7 lunghissimi anni, sarebbero da bastonare a sangue tutti, come si può avere fiducia nella giustizia, se poi ti trattano così? Fanno schifo.
Barbyturiko: arrigh Ce lo diranno fra 45 gg. neanche la decenza di saperlo subito, vanno appesi a testa in giù, ed ora di finirla, prima o poi troveranno chi sclera e gli pianterà una pallottola...
Carson: Di che stiamo parlando??? Non si sanno ancora le motivazioni, neppure se accolgano le istanze dellla difesa o quelle dei famigliari, e per di più la lunghezza del processo (7 lunghissimi anni) è ovviamente un' idiozia visto che Donato Monopoli è morto il 7 maggio del 2019 (il processo iniziò il 23 Aprile 2021, meno di 4 anni fa).
Se si reputa che tre gradi di giudizio siano troppi, pregasi citofonare Piazza Del Parlamento, 24 - 00186 Roma (RM) & Piazza Madama - 00186 Roma (RM). Se si raccolgono firme per abrogare il codice di procedura penale e riscriverlo da capo, fate pure conto sulla mia firma.
Barbyturiko: Carson Siamo alle solite, và bene così, siamo in un paese in cui la cassazione ribalta quasi regolarmente le sentenze per cui una delle due, o in cassazione ci sono 4 pirla, oppure nelle prime due istanze, i pirla abbondano. Sii sincero e guarda i processi come vanno, qualcosa nel sistema non funziona, non è possibile che passino anni per avere delle sentenze scandalose, poi se per te va' bene così, ti auguro di non esserne mai vittima, perché ne sono certo, la tua idea cambierebbe in 4" netti.
Carson: Sicuro le ribalti quasi regolarmente? I numeri dicono ben altro. Su oltre 14000 richieste cause penali ordinarie evase nella seconda metà del 2024 solo il 15% hanno prodotto/produrranno un cambiamento della sentenza. E, a quanto mi risulta, non ho trovato statistiche in merito ma solo quanto mi ha detto un avvocato, di queste la quasi totalità non verte su ribaltamento della sentenza ma sulla pena, per cui su aggravanti/attenuanti. I ribaltoni sono molto rari e subito riportati sui giornali.
Se il sistema non funziona, come ho già detto, è il sistema legislativo che si deve dar da fare. Se il giudice DEVE leggersi migliaia di pagine solo di memoriali ed allegati (ed ovviamente capirli, memorizzarli, controllarli) non si può pretendere che le cose siano fatte rapidamente. L' ultimo processo (civile) cui ho assistito di pagine di memoriali ne aveva 1600. Il Signore degli Anelli ne ha 1250 (ma scritte almeno 4 volte più densamente)
Comunque le alternative? Fare come negli USA in cui se non in rarissimi (e costosissimi) casi non puoi ricorrere in appello? O come in Corea, Russia o Cina dove la politica decide? Personalmente mi sento più garantito dal sistema italiano.
E tornando al caso in questione, scommettiamo che non ci sarà alcun ribaltone? I colpevoli resteranno condannati, probabilmente cambierà la pena. E non è detto lo sarà a favore degli imputati.
Barbyturiko: Carson La soluzione la sappiamo entrambi, ma siamo nella fantasia, avere più personale, la digitalizzazione, uffici e tribunali degni di questo nome, personale preparato, tutte cose che ogni governo e Brunetta (perché lui c'è sempre) promette ma che, regolarmente non succede ma con sprechi sempre elevati, la sostanza rimane purtroppo quella, quando ti tocca ti tocca, e solo questione del fattore C 🤷🏻♂️🤷🏻♂️🤷🏻♂️ P.S. Per quanto riguarda il caso in oggetto, mese vsi a leggere tutti gli articoli, pare e dico fare, che si stia già parlando che non sarà più omicidio, stanno tirando fuori che il ragazzo avesse "problemi di salute" 😔😔😔
Carson: Barbyturiko ovvio che la difesa porti acqua al suo mulino, ma pure dall' altra parte stanno facendo la stessa cosa: perchè sia giudicato omicidio volontario (come peraltro sentenziato dalla corte d'assise) e non come omicidio preterintenzionale (come sentenziato dalla corte d'appello).
Per quanto ho letto (ma non è che dei giornali mi fidi molto) tenderei a sposare le tesi dell' accusa, tra qualche settimana vedremo cosa non ha convinto la Cassazione della sentenza d' appello.
Non si sanno ancora le motivazioni, neppure se accolgano le istanze dellla difesa o quelle dei famigliari, e per di più la lunghezza del processo (7 lunghissimi anni) è ovviamente un' idiozia visto che Donato Monopoli è morto il 7 maggio del 2019 (il processo iniziò il 23 Aprile 2021, meno di 4 anni fa).
Se si reputa che tre gradi di giudizio siano troppi, pregasi citofonare Piazza Del Parlamento, 24 - 00186 Roma (RM) & Piazza Madama - 00186 Roma (RM).
Se si raccolgono firme per abrogare il codice di procedura penale e riscriverlo da capo, fate pure conto sulla mia firma.
I numeri dicono ben altro.
Su oltre 14000 richieste cause penali ordinarie evase nella seconda metà del 2024 solo il 15% hanno prodotto/produrranno un cambiamento della sentenza.
E, a quanto mi risulta, non ho trovato statistiche in merito ma solo quanto mi ha detto un avvocato, di queste la quasi totalità non verte su ribaltamento della sentenza ma sulla pena, per cui su aggravanti/attenuanti.
I ribaltoni sono molto rari e subito riportati sui giornali.
Se il sistema non funziona, come ho già detto, è il sistema legislativo che si deve dar da fare.
Se il giudice DEVE leggersi migliaia di pagine solo di memoriali ed allegati (ed ovviamente capirli, memorizzarli, controllarli) non si può pretendere che le cose siano fatte rapidamente. L' ultimo processo (civile) cui ho assistito di pagine di memoriali ne aveva 1600.
Il Signore degli Anelli ne ha 1250 (ma scritte almeno 4 volte più densamente)
Comunque le alternative?
Fare come negli USA in cui se non in rarissimi (e costosissimi) casi non puoi ricorrere in appello?
O come in Corea, Russia o Cina dove la politica decide?
Personalmente mi sento più garantito dal sistema italiano.
E tornando al caso in questione, scommettiamo che non ci sarà alcun ribaltone?
I colpevoli resteranno condannati, probabilmente cambierà la pena.
E non è detto lo sarà a favore degli imputati.
P.S. Per quanto riguarda il caso in oggetto, mese vsi a leggere tutti gli articoli, pare e dico fare, che si stia già parlando che non sarà più omicidio, stanno tirando fuori che il ragazzo avesse "problemi di salute" 😔😔😔
Per quanto ho letto (ma non è che dei giornali mi fidi molto) tenderei a sposare le tesi dell' accusa, tra qualche settimana vedremo cosa non ha convinto la Cassazione della sentenza d' appello.