Chiacchiera
20 Gennaio - 3.457 visualizzazioni
Spaghetti del saponaro
320 g spaghetti
1 spicchio aglio
200 olive di Gaeta
80 g capperi sotto sale
q.b. pecorino
q.b. pangrattato
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
Mentre l'acqua per la pasta bolle, in una padella, scaldate un fondo di olio e fate rosolare uno spicchio di aglio, aggiungete poi le olive nere denocciolate e i capperi dissalati. Fate insaporire il tutto per qualche minuto, dopodichè eliminate l'aglio.
Cuocete gli spaghetti molto al dente dopodichè scolateli, avendo cura di mettere da parte un pochino di acqua di cottura. Trasferite gli spaghetti nella padella e lasciateli cuocere un minuto insieme al condimento aggiungendo anche il pangrattato e mescolando continuamente.
Se gli spaghetti dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un goccino di acqua di cottura della pasta.
Se la padella che avete utilizzato non è idonea per le cotture in forno, trasferite gli spaghetti del saponaro in una terrina (o in una teglia da forno) e cospargete la superficie con ancora un pochino di pangrattato e del pecorino grattugiato.
Terminate con un filo di olio in superficie e cuocete, in forno statico preriscaldato, a 180° per 15 minuti, o comunque finché la superficie non risulterà dorata.
Servite gli spaghetti del saponaro ancora caldi 😉
320 g spaghetti
1 spicchio aglio
200 olive di Gaeta
80 g capperi sotto sale
q.b. pecorino
q.b. pangrattato
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
Mentre l'acqua per la pasta bolle, in una padella, scaldate un fondo di olio e fate rosolare uno spicchio di aglio, aggiungete poi le olive nere denocciolate e i capperi dissalati. Fate insaporire il tutto per qualche minuto, dopodichè eliminate l'aglio.
Cuocete gli spaghetti molto al dente dopodichè scolateli, avendo cura di mettere da parte un pochino di acqua di cottura. Trasferite gli spaghetti nella padella e lasciateli cuocere un minuto insieme al condimento aggiungendo anche il pangrattato e mescolando continuamente.
Se gli spaghetti dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un goccino di acqua di cottura della pasta.
Se la padella che avete utilizzato non è idonea per le cotture in forno, trasferite gli spaghetti del saponaro in una terrina (o in una teglia da forno) e cospargete la superficie con ancora un pochino di pangrattato e del pecorino grattugiato.
Terminate con un filo di olio in superficie e cuocete, in forno statico preriscaldato, a 180° per 15 minuti, o comunque finché la superficie non risulterà dorata.
Servite gli spaghetti del saponaro ancora caldi 😉
Leggi tutto...