Barbyturiko: Se è solo quello no, manca tutto il resto dei servizi etc quindi a che pro? Poi non trascurabile, ci è già costato un foltìo di soldi in progetti, fattibilità etc. bisognerebbe chiarire che, qualunque ministro e suo entourage, spenda ancora soldi pubblici in studi di fattibilità, se il progetto non parte, gli si sequestra tutto, anche l'intimo suo e dei suoi parenti, poi vediamo chi ci mette veramente il culo, perdonate il francesismo.
mamoski: Io credo che sia un bonifico statale alla mafia e all'andrangheta in piena regola. Cosa me ne faccio di un ponte sullo stretto quando poi da Palermo a Sciacca ci metto 12 ore di treno o 5 di auto? Prendete esempio dalla Napoli Reggio Calabria, poi pensate cinque secondi a questo ponte .😕
mamoski: Nogosukinekinoto non sono incazzato tanto nel migliore dei mondi possibili si farebbe un ponte sulllo stretto, il vicolo del MONOPOLI😁 (vicolo stretto)
oliver: Dronx81 Ovviamente no, ma il flusso aumenta solo nel periodo estivo, ho letto i dati ma è facilmente immaginabile. Ma è solo uno dei motivi per il quale non la vedo un'opera strategica.
UccioGeppo: oliver tanto è già antieconomico... È vent'anni che paghiamo un consiglio di amministrazione per nulla... Tanto vale farlo con i soldi del PNRR... l'unico problema tecnico è il rischio sismico... La Sicilia si allontana 3cm all'anno.. 🤗
oliver: UccioGeppo Un'altro motivo per non farlo, quello sismico. Non so se quei soldi possano essere utilizzati per altre opere, se fosse così converrebbe dirottarli
Nogosukinekinoto: oliver lo studio e la progettazione non sono mai soldi buttati via anche se apparentemente può sembrare così... perché alla fine della fiera impari e migliori un sacco di cose, vinci gare importanti all'estero e dimostri che, dal punto di vista progettuale, ci sai fare. Tutti attratti dal rischio sismico ma nessuno che pensa al vento ...
Hoheneim: Nogosukinekinoto "dal punto di vista ingegneristico i giappi già li fanno e lì i terremoti non scherzano"
Tra Calabria e Sicilia c'è una faglia che oltre a poter causare terremoti di magnitudo 7 causa l'allontanamento tra le coste di quasi 4mm l'anno. Per quanto ingegneristicamente avanzato, un ponte sullo stretto non è una buona idea.
Nogosukinekinoto: Hoheneim l'allontanamento penso sia gestibilissimo, sarebbero (se costante) 80 cm in 200 anni, probabilmente il ponte non ci sarebbe già più. Su una lunghezza di oltre 3km poi 80 cm sono lo 0,02%. Come già fatto notare secondo i tecnici il problema sismico non è quello principale. Che poi non sia una buona idea beh ... all'atto pratico ci sono sicuramente i pro e i contro, io non sono in grado di valutare. Anche il Mose di Venezia ha avuto molti detrattori, tuttavia sta funzionando; il problema è vedere quanto dura.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_dello_stretto_di_Akashi
Se non ho capito male la sfida più difficile sarebbe quella del vento, estremamente complessa su una campata unica sospesa di 3 km
http://www.strettoweb.com/2022/11/ponte-sullo-stretto-protezione-civile-nessun-problema-sismico-si-puo-fare/1437577/
Tutti attratti dal rischio sismico ma nessuno che pensa al vento ...
"dal punto di vista ingegneristico i giappi già li fanno e lì i terremoti non scherzano"
Tra Calabria e Sicilia c'è una faglia che oltre a poter causare terremoti di magnitudo 7 causa l'allontanamento tra le coste di quasi 4mm l'anno.
Per quanto ingegneristicamente avanzato, un ponte sullo stretto non è una buona idea.
La manutenzione, poi, sarebbe un incubo.
Come già fatto notare secondo i tecnici il problema sismico non è quello principale.
Che poi non sia una buona idea beh ... all'atto pratico ci sono sicuramente i pro e i contro, io non sono in grado di valutare. Anche il Mose di Venezia ha avuto molti detrattori, tuttavia sta funzionando; il problema è vedere quanto dura.